Visto, non si stampi Il medio oriente del New York Times è una grottesca parodia. La “sindrome Duranty” sull’islam – di Giulio Meotti 20 AGO 2016
L’Europa non lasci a Putin il ruolo di kingmaker del medio oriente Oltre le relazioni economica. Gli scenari geopolitici che si aprono alla luce del dialogo tra Russia e Turchia - di Gianni Castellaneta Gianni Castellaneta 12 AGO 2016
Anime in fiamme Un viaggio nelle più antiche e misteriose religioni mediorientali. Tra conversioni forzate, leggi sulla blasfemia e islamismo in armi. Il prof. Bakhtiari abitava la vita di un mondo antico, archeologo associato non a una università ma a un venditore di tappeti. “Il matrimonio tra una zoroastriana e un uomo di un’altra religione ferisce e addolora Ahura Mazda”. Alessandro Giuli 11 LUG 2016
In Asia lo Stato islamico non fa solo terrorismo, ma penetrazione ideologica Le intese di Al Baghdadi con i gruppi vicini ai salafiti, le sconfitte militari e i nuovi interessi operativi nel sud est Mario Mori 07 LUG 2016
La libertà religiosa nel mondo a rischio a causa dell’islam. Un rapporto Un capitolo assai esteso riguarda la violenza contro i luoghi di culto, se non altro per cercare di “attirare l’attenzione su quanto fanno gruppi totalitari ed estremisti per sradicare comunità religiose in alcuni paesi”. 06 LUG 2016
Compiaciuta e riluttante, ecco l’egemonia à la tedesca. Un manifesto Non solo Schäuble contro Bruxelles. Un saggio del ministro degli Esteri di Merkel, Steinmeier, sul ruolo di Berlino nel mondo: dall’euro al medio oriente, siamo un’isola di stabilità tra gli scivoloni di Europa e Stati Uniti. Daniel Mosseri 06 LUG 2016
Spose bambine Il “rito tribale” dei matrimoni forzati è rimasto un fenomeno solido, diffuso e sommerso, un retaggio antico con qualche innesto islamico estremista e radicale che legittima i matrimoni dei minori, di bambine nella totalità dei casi, con uomini adulti o anziani.. E' una pratica diffusa anche in Europa. Un’indagine. Isabella Rauti 11 GIU 2016
I cent’anni di Bernard Lewis, Cassandra dello “scontro di civiltà” Il compleanno dell’ebreo fortunato nella “rabbia dell’islam”. Fu lui a capire che Osama bin Laden rappresentava un pericolo mondiale e, in un articolo del 1990, a coniare l’espressione “scontro di civiltà” che Samuel Huntington avrebbe reso popolare. 03 GIU 2016
"Mai così grave la minaccia terroristica in Europa" Il numero uno dell'antiterrorismo europeo, Gilles De Kerchove, descrive lo stato di salute dell'Isis e si rivolge così al Parlamento europeo: "Faccio questo mestiere da otto anni e non ho mai affrontato una minaccia così acuta". Redazione 24 MAG 2016
Il Papa prova a far la pace con al Azhar E’ durato trenta minuti il colloquio tra il Papa e il Grande imam di al Azhar, Ahmed al Tayyeb, ricevuto in Vaticano. I temi del vis a vis erano il “comune impegno per la pace nel mondo, il rifiuto della violenza e del terrorismo, la situazione dei cristiani nel contesto dei conflitti e delle tensioni nel medio oriente e la loro protezione”. Redazione 23 MAG 2016